Patto Intercomunale per la lettura della valle del Belice

PATTO INTERCOMUNALE PER LA LETTURA DELLA VALLE DEL BELICE
Calatafimi-Segesta
Campobello di Mazara
Gibellina
Salaparuta
Salemi
Santa Ninfa
Partanna
Poggioreale
Vita
CHE COS'È IL PATTO PER LA LETTURA
I Patti per la lettura sono strumenti di governance riconosciuti dalla legge 15/2020 per la promozione e sostegno della lettura, quali principali mezzi operativi per l'attuazione del Piano nazionale d'azione per la promozione della lettura. Sono promossi dal Centro per il libro e la lettura, Istituto autonomo del Ministero della Cultura che afferisce alla Direzione generale biblioteche e diritto d'autore, nell'ambito del progetto “Città che legge”.
I Patti per la lettura riconoscono la lettura come un valore sociale fondamentale, da sostenere attraverso un’azione coordinata e congiunta di soggetti pubblici e privati presenti sul territorio. Considerano i libri e la lettura risorse strategiche su cui investire con l’obiettivo di migliorare il benessere individuale e dell’intera comunità, favorendo la coesione sociale e stimolando lo sviluppo di pensiero critico della cittadinanza.
Il 03 marzo 2022, presso la sede della Soprintendenza beni culturali e ambientali di Trapani, è stato pubblicamente sottoscritto il Patto Intercomunale per la lettura della Valle del Belice, sotto gli auspici del Centro per il libro e la lettura. Al Patto del Belice aderiscono i Comuni di: Calatafimi- Segesta, Campobello di Mazara, Gibellina, Salaparuta, Salemi, Santa Ninfa, Partanna, Poggioreale, Vita.
Il 03 marzo 2022, presso la sede della Soprintendenza beni culturali e ambientali di Trapani, è stato pubblicamente sottoscritto il Patto Intercomunale per la lettura della Valle del Belice, sotto gli auspici del Centro per il libro e la lettura. Al Patto del Belice aderiscono i Comuni di: Calatafimi- Segesta, Campobello di Mazara, Gibellina, Salaparuta, Salemi, Santa Ninfa, Partanna, Poggioreale, Vita.
PATTO INTERCOMUNALE PER LA LETTURA DELLA VALLE DEL BELICE
Il Patto per la lettura del Belice è stato pubblicamente sottoscritto il 03 marzo 2022
Il Patto del Belice
IL PATTO IN DIECI PUNTI
- È uno degli strumenti per rendere la lettura un’abitudine sociale diffusa, riconoscendo il diritto di leggere come fondamentale per tutti i cittadini.
- Si fonda su un’alleanza tra tutti i soggetti che individuano nella lettura una risorsa strategica ed è aperto alla partecipazione di chi condivide l’idea che leggere sia un valore su cui investire
- Punta ad avvicinare alla lettura chi non legge e a rafforzare le pratiche di lettura nei confronti di chi ha con i libri un rapporto sporadico, per allargare la base dei lettori abituali
- Punta a stimolare il protagonismo dei lettori come propagatori del piacere di leggere
- Punta ad aiutare chi è in difficoltà: leggere nelle carceri, negli ospedali, nei centri di accoglienza, nelle case di riposo è un’azione positiva che crea coesione sociale
- Promuove la conoscenza dei luoghi della lettura e delle professioni del libro
- È un moltiplicatore di occasioni di contatto con i libri nei diversi luoghi e momenti della vita quotidiana
- Lavora utilizzando stili, tempi e modalità opportunamente progettati e opta per azioni continuative
- Sperimenta nuovi approcci alla promozione della lettura e si propone di valutarne rigorosamente i risultati e gli effetti prodotti
- Crede che la lettura sia una delle chiavi per diventare cittadini del mondo.
COME ADERIRE
Al “Patto intercomunale per la lettura della Valle del Belice” possono aderire soggetti pubblici e privati, istituzioni pubbliche, biblioteche, case editrici, librerie, autori e lettori organizzati in gruppi e associazioni, scuole e università, imprese private, associazioni culturali e di volontariato, fondazioni ed altri attori sociali che ne condividono le finalità e le modalità di attuazione, attraverso la sottoscrizione del presente Patto. La sua sottoscrizione comporta per i soggetti firmatari la collaborazione, nelle forme e nelle modalità ritenute più opportune, ad una azione collettiva avente la finalità di allargare la base dei lettori nel territorio della Valle del Belice.
Per aderire al Patto del Belice è necessario compilare il modulo di richiesta di adesione firmato dal legale rappresentante e inviarlo a:
EMAIL protocollo@comune.gibellina.tp.it
PEC protocollo@pec.comune.gibellina.tp.it
EMAIL protocollo@comune.gibellina.tp.it
PEC protocollo@pec.comune.gibellina.tp.it
Scarica il Modulo di richiesta di adesione al Patto per la lettura
COMUNI SOTTOSCRITTORI DEL PATTO DEL BELICE
Comune di Calatafimi-Segesta
Comune di Campobello di Mazara
Comune di Gibellina (Capofila)
Comune di Salaparuta
Comune di Salemi
Comune di Santa Ninfa
Comune di Partanna
Comune di Poggioreale
Comune di Vita
CHI HA ADERITO AL PATTO
Comune di Poggioreale
Comune di Vita
CHI HA ADERITO AL PATTO
- Istituto Comprensivo “Francesco Vivona” - Calatafimi-Segesta - sedi Calatafimi-Segesta, Vita
- Comitato provinciale UNPLI Trapani - Vita
- Istituto Comprensivo statale “Luigi Capuana”, Santa Ninfa - sedi di Santa Ninfa, Poggioreale, Santa Ninfa
- Associazione solidarietà sociale ONLUS, Salaparuta
- Parrocchia S. Caterina, Salaparuta
- Centro studi e ricerche musicali e socio culturali “Nick La Rocca”, Salaparuta
- Fraternità e misericordia di Salaparuta
- Fidapa – Gibellina
- Unicef – Gibellina
- Ass. Koinè – Gibellina
- Fondazione Orestiadi - Gibellina
- Proloco - Gibellina
- CRESM - Centro Ricerche Economiche E Sociali Per Il Meridione
- Rete Naturale e Museale Belicina – Gibellina
- Istituto G. Garibaldi – Giovanni Paolo II- Gibellina- Salemi
- Associazione Culturale “LIBERI” – Salemi
- Locazione turistica “Bed&Book 'a parma” - Salemi
- FIDAPA BPW Italia - Salemi
- Ordine degli Architetti PPC della provincia di Trapani – Trapani
- Associazione artistica Artemisia 3.0 - Salemi
- Cantina Musita srl - Salemi
- Libreria L'Esagono - Salemi
- Pro Loco di Salemi
- Istituto di istruzione secondaria superiore - “Francesco D’Aguirre - Dante Alighieri Partanna” - Salemi
- Associazione Palma Vitae – Castelvetrano
- Fondazione Sebastiano Tusa - Palermo
- Ass. Pro Loco Partanna
- Ass. UCIIM - Partanna
- Fondazione Rocco Chinnici – Partanna
- Tecnocarta Zinnanti Gaetano - Partanna
- Ass. Partanna Mpinta a mala banna - Partanna
- FIDAPA BPW Italia - Partanna
- Associazione Prima Archeologia Partanna – Partanna
- Istituto Comprensivo “Rita Levi Montalcini” - Partanna
- Istituto Comprensivo “Luigi Capuana”, Santa Ninfa - sedi di Santa Ninfa, Poggioreale, Santa Ninfa
- Assocciazione Pro Loco di Santa Ninfa
- Istituto di Istruzione Secondaria Superiore - “Francesco D’Aguirre - Salemi Dante Alighieri Partanna” - IPSIA sede di Santa Ninfa
- Regione siciliana - Parco archeologico di Segesta
- Ass. Pro Loco di Calatafimi-Segesta
- Associazione Ciaula scopre la luna
- Istituto comprensivo Pirandello – S. G. Bosco – Campobello di Mazara
- Calatafimi - Segesta - Biblioteca comunale
- Campobello di Mazara - Biblioteca comunale
- Gibellina - Biblioteca “Empedocle” della Fondazione Orestiadi
- Gibellina - Biblioteca comunale “Gesualdo Bufalino”
- Partanna - Biblioteca comunale “Francesco Saladino”
- Poggioreale Biblioteca comunale “Arciprete Nunzio Caronna”
- Salemi - Biblioteca comunale “Simone Corleo”
- Salaparuta – Biblioteca comunale
- Salemi - Biblioteca "Padre M. Damiani" del Convento dei frati cappuccini
- Salemi - Biblioteca del Liceo statale “Francesco D'Aguirre”
- Santa Ninfa - Biblioteca comunale
- Vita - Biblioteca comunale
- Regione Siciliana - Soprintendenza per i Beni culturali e ambientali di Trapani
- Rete bibliotecaria Biblio TP – Biblioteche Trapani e provincia
IL LOGO UFFICIALE DEL PATTO
Nota d’uso relativa al logo del Patto per la lettura del Belice
Scopo del Patto per la lettura è quello di creare collaborazioni in rete mosse da azioni collettive volte alla promozione della lettura a qualsiasi titolo, dando vita ad iniziative finalizzate ad ampliare il bacino di lettori a livello territoriale.
Gli aderenti al Patto per la lettura del Belice possono utilizzare il logo ufficiale del Patto per eventi e manifestazioni che ne rispecchino le finalità e gli obiettivi.
Scarica il logo del Patto

CITTÀ CHE LEGGE 2022-2023
Il Centro per il libro e la lettura, d’intesa con l’ANCI, intende promuovere e valorizzare con la qualifica di Città che legge l’Amministrazione comunale che si impegni a svolgere con continuità politiche pubbliche di promozione della lettura sul proprio territorio. Attraverso la qualifica si vuole riconoscere e sostenere la crescita socio-culturale delle comunità urbane attraverso la diffusione della lettura come valore riconosciuto e condiviso, in grado di influenzare positivamente la qualità della vita individuale e collettiva.
Tra i requisiti, novità rispetto ai bienni precedenti, anche l’aver già stipulato un Patto per la lettura che coinvolgesse nella promozione della lettura le realtà del territorio.
Ai Comuni che hanno ottenuto la qualifica 2022-2023 è riservata la partecipazione all’omonimo bando di finanziamento “Città che legge” per progetti meritevoli che abbiamo come obiettivo la promozione del libro e della lettura.
Tra i requisiti, novità rispetto ai bienni precedenti, anche l’aver già stipulato un Patto per la lettura che coinvolgesse nella promozione della lettura le realtà del territorio.
Ai Comuni che hanno ottenuto la qualifica 2022-2023 è riservata la partecipazione all’omonimo bando di finanziamento “Città che legge” per progetti meritevoli che abbiamo come obiettivo la promozione del libro e della lettura.
Tra i Comuni sottoscrittori del Patto del Belice, hanno ottenuto la qualifica di “Città che legge” per
il biennio 2022-2023, dimostrando di avere i requisiti richiesti dall’Avviso Pubblico, i comuni di
Gibellina, Salemi, Calatafimi-Segesta, Partanna.
Gibellina, Salemi, Calatafimi-Segesta, Partanna.
SCARICA IL LOGO
LINK UTILI
BIBLIOTP - Rete delle biblioteche della provincia di Trapani
Comune di Gibellina – Capofila del Patto
CEPELL – Centro per il libro e la lettura
Il Maggio dei Libri
Città che legge
Manifesto nazionale dei Patti per la lettura
Banca Dati Cepell dei Patti per la lettura
Legge 13 febbraio 2020, n. 15 - Disposizioni per la promozione e il sostegno della lettura
ALLEGATI
Patto Intercomunale per la lettura della Valle del Belice
Modulo di richiesta di adesione al Patto per la lettura
Logo ufficiale del Patto
Logo Città che legge
CONTATTI
PATTO INTERCOMUNALE PER LA LETTURA DELLA VALLE DEL BELICE
Comune di Gibellina (Capofila)
https://www.comune.gibellina.tp.it
EMAIL protocollo@comune.gibellina.tp.it
PEC protocollo@pec.comune.gibellina.tp.it
Telefono 0924 524882
bibliotp.regione.sicilia.it http://bibliotp.regione.sicilia.it
EMAIL sopritp.uo5@regione.sicilia.it
PEC sopritp@certmail.regione.sicilia.it